Arte e architettura

article | Tempo di lettura2 min

Decorazioni scolpite nella Sainte-Chapelle

Sainte-Chapelle de paris, médaillon de saint Sébastien

La scultura è ovunque nella Sainte-Chapelle!

Un arredamento raffinato

Prendetevi un po' di tempo per ammirare le decorazioni scolpite che, grazie ai maestri costruttori del Medioevo e ai restauratori del XIX secolo, esaltano la sontuosa architettura del monumento.

La Vergine col Bambino nel portale della cappella inferiore, pur essendo un'opera del Ottocento dell'artista Geoffroy-Dechaume, ricorda la bellezza e la grazia dei suoi predecessori medievali.

Il Cristo benedicente, dello stesso artista, appoggiato al sovrastante portale della cappella superiore, ricorda la dolce solennità del Beau Dieu della cattedrale di Amiens.

Sainte-Chapelle de Paris détail de la statue de la Vièrge à l'enfant
Sainte-Chapelle de Paris détail de la statue de la Vièrge à l'enfant

Bernard Acloque - Centre des monuments nationaux

Gli artisti del Duecento che hanno scolpito il centinaio di capitelli e mensole della cappella superiore hanno dimostrato uno spiccato senso del naturalismo.

Se siete appassionati di botanica, noterete la profusione e la varietà di piante che decorano i capitelli della cappella superiore: cardi, ranuncoli, biancospini, viti, agrifogli e persino rose, tutte molto diverse tra loro. Di tanto in tanto, nell'ombra di queste sculture, ci si imbatte in un uccello che si muove a fatica o in un animale fantastico. Specchio della natura, esse testimoniano la perdurante meraviglia dell'uomo del XIII secolo nei confronti della Creazione.

Sainte-Chapelle de Paris détail d'un chapiteau

DR - Centre des monuments nationaux

Infine, noterete 12 statue, appoggiate ai pilastri che sostengono la volta: sono gli apostoli, i veri pilastri della Chiesa.

Ogni figura regge un disco con la croce: queste croci ricordano la consacrazione della cappella. Alcuni sono scalzi, come Dio o Cristo, segno di divinità nella tradizione iconografica del Duecento, mentre altri hanno i piedi coperti dall'eccessivo panneggio. Sono esempi notevoli dello stile gotico "classico" che fiorì all'epoca di San Luigi.

Gli apostoli sono soprannominati "filosofi" o "malinconici". Pochi di loro sono identificabili, ma si riconoscono San Pietro che porta la chiave e la croce, al suo fianco nell'abside, Paolo che porta una spada e Giovanni, il più giovane e senza barba, con un sorriso pieno di tenerezza.

Sainte-Chapelle de Paris statue d'apôtre de la chapelle haute
Sainte-Chapelle de Paris statue d'apôtre de la chapelle haute

Pascal Lemaître - Centre des monuments nationaux

da scoprire anche