Indispensabile

article | Tempo di lettura3 min

Una collezione unica di vetrate artistiche

Sainte-Chapelle - chapelle haute, détail de la baie de la Genèse

Un mondo di luci e colori...

Un capolavoro di vetro

Salite a bordo di questa straordinaria nave di vetro composta da immense vetrate di dimensioni vertiginose.

Al di là del design audace e innovativo della Sainte-Chapelle, ciò che stupisce a prima vista è l'armoniosa combinazione di una sensazione di leggerezza e di immersione in un universo di oro e di colori. Salite a bordo di questa straordinaria nave di vetro, composta da enormi finestre, 2/3 delle quali risalgono al Medioevo.

La Sainte-Chapelle fu commissionata personalmente dal re Luigi IX, il futuro San Luigi, come cappella privata nel cuore dei suoi appartamenti nel Palais de la Cité, la prima residenza dei re di Francia a Parigi.

Sainte-Chapelle de Paris, chapelle haute
Sainte-chapelle vue de la chapelle haute vers l'abside et la tribune des reliques

© Romain Pech - Centre des monuments nationaux

Una narrazione simbolica al servizio della regalità

Le quindici vetrate del Duecento sono costituite da pannelli istoriati, costellati di allusioni alla regalità: numerose rappresentazioni di scene di incoronazione, sfondi e bordi punteggiati di gigli e castelli castigliani, la presenza di Luigi IX con la corona di Cristo, scene di battaglia e di idolatria, evocano la missione di cui il re si sentiva investito quando partì per la crociata, dopo la consacrazione della Sainte-Chapelle.

Non bisogna farsi ingannare dal fatto che i fedeli del XIII secolo si soffermassero su ogni immagine che si vede, quindi non bisogna lasciarsi intimidire dalla moltitudine di scene istoriate presenti nella Sainte-Chapelle. Le vetrate non sono necessariamente da leggere, ma da vedere. Portare la luce nel monumento!

Questo è lo scopo principale delle vetrate della Sainte-Chapelle. Questa luce, che attraversa il messaggio biblico, ricorda la sua origine divina. La colorazione dei vetri è stata limitata al rosso, al blu, a due verdi, a due viola, a un giallo e a qualche pezzo traslucido per contribuire a creare una coerenza cromatica in questa profusione di medaglioni narrativi.

Sainte-Chapelle de Paris détail d'un vitrail fleur-de-lys
Sainte-Chapelle de Paris détail d'un vitrail d'une fleur-de-lys

Philippe Berthé - Centre des monuments nationaux

La storia della Sainte-Chapelle

1113 scene sono presentate nelle vetrate della Sainte-Chapelle. Molte pagine bibliche sono illustrate come un gigantesco fumetto medievale. L'opera inizia a nord con la Genesi e termina a ovest con la rosa dell'Apocalisse.

Le facciate nord e sud costituiscono il "ciclo storico" della Sainte-Chapelle. Qui sono narrate le principali figure dell'Antico Testamento: Adamo ed Eva, Noè, Abramo, Mosè, i re d'Israele e Giosuè sul lato nord. Giuditta, Giobbe, Ester e Davide sul lato sud. È su questo lato, nell'ultima finestra, che vedrete il Re stesso, parte di questa lunga genealogia biblica. Un degno intercessore tra il suo popolo e Dio.

Le vetrate del coro ospitano il ciclo profetico: Daniele, San Giovanni Battista, Ezechiele, Iesse e Isaia abbracciano la vetrata centrale, quella della Passione, che mostra le sofferenze di Cristo dal suo arresto alla Pentecoste.

Sainte-Chapelle de Paris, vitrail, saint Louis et Robert d'Artois portent des reliques
Sainte-Chapelle de Paris, vitrail, saint Louis et Robert d'Artois portent des reliques

Bernard Acloque - Centre des monuments nationaux